- Col passaparola fra i tuoi amici, fra i tuoi colleghi di lavoro, nelle scuole, nei gruppi parrocchiali, sportivi, culturali…
- Fai conoscere il sito OPAM
- Regala un abbonamento al giornale OPAM o dona ad un amico la copia del giornale dopo averla letta
- Invita i tuoi amici a mettere "MI PIACE sulla pagina Opam di Facebook per essere aggiornati sulle diverse iniziative
- Se lavori in un giornale, una radio, una tv parlare dell'OPAM contribuisce a dar voce a chi non ne ha
Privati
1 - Fai conoscere l'OPAM e le sue iniziative

2-Promuovi eventi per l'OPAM

Il tuo spirito di iniziativa e la tua intraprendenza sono una ricchezza da mettere a disposizione degli altri: perché non ideare un evento attrattivo di richiamo avente come sfondo la presentazione dell'OPAM? Oppure organizzare un'iniziativa di raccolta fondi a suo favore? Concerti, tavole rotonde, mostre, esposizioni, mercatini, manifestazioni sportive, possono essere un'occasione privilegiata per far conoscere l'OPAM.
Se hai un’iniziativa da proporci o vuoi saperne di più su una in atto, contattaci
3 - Sostieni le attività dell'OPAM

Puoi sostenere le campagne OPAM, i progetti che attiviamo e che sono descritti ogni mese sul giornale e nel nostro sito web. Ma puoi anche sostenere un ragazzo/a dei Paesi in Via di Sviluppo negli studi mediante una adozione scolastica a distanza.
...e non dimenticare di donare il 5 per MILLE all'OPAM e invitare i tuoi amici a fare altrettanto.
A te non costa nulla per molti è TUTTO
4- Diventa volontario dell'OPAM

Puoi mettere gratuitamente a disposizione il tuo tempo, le tue capacità, le tue idee, la tua fantasia come volontario in sede, collaboratore esterno o avviare un gruppo OPAM nella tua città.
Se desideri diventare volontario OPAM o saperne di più contattaci
5- Accompagnaci con la preghiera

Ci rivolgiamo in modo particolare ai gruppi missionari, agli ammalati, agli anziani, agli istituti di vita contemplativa, e a tutti coloro che credono nella forza di questo mezzo. Tutte le realtà che sosteniamo con progetti e adozioni quotidianamente ci tengono presenti nelle loro preghiere.
La preghiera reciproca è il primo passo per costruire ponti di fraternità.