Condividi
Canti natalizi tradizionali delle regioni italiane
Coro Polifonico della Basilica di Sant'Agnese fuori le mura
Direttore: Roberto Musto
violino: Margherita Musto
clarinetto: Gregorio Izzo
fisarmonica: Gianni Salvatore
organo: Mario De Marco
percussione: Renata Andreotti, Elena Beccari, Velia Bianchini,
M. Giovanna Bronzetti, Ida Screpanti, Sergio Trinci, Paola Siliotti
Il Coro Polifonico Sant’Agnese fuori le mura, fondato nel 1980, dal 1999 è diretto dal M.° Roberto Musto. È stato insignito della medaglia d'onore della Presidenza della Repubblica Italiana in occasione del 25° anniversario dalla fondazione. È iscritto all'Associazione Regionale Cori del Lazio. Il suo repertorio spazia dalla polifonia rinascimentale sacra e profana fino alla musica contemporanea, passando attraverso il canto popolare e folkloristico; comprende composizioni scritte espressamente per il coro da musicisti contemporanei. Il coro ha partecipato a numerose rassegne corali e concerti anche insieme a diverse formazioni orchestrali: orchestra da camera, strumenti e voci soliste, strumenti a fiato e percussioni, ecc. Principali presenze: Roma, S. Ivo alla Sapienza (1999, 2009); Roma, S. Gregorio al Celio, 6a Rassegna di Canto Popolare (2000); Grande musica sacra in chiesa (2000 e 2002); Giornata Mondiale del Diabete (2003 e 2004); Festa Europea della Musica (2003, 2004 e 2009); Roma, SS. Bonifacio e Alessio, Rassegna RomainCanto (2004); Roma, S. Eustachio, per Emergency (2004); Roma, Aula magna de "La Sapienza" (2004); Roma, SS. Apostoli (2004 e 2005); Cava de' Tirreni (2006); Capistrello (Aq) (2006) ; Trevi (Pg) convegno internazionale Arte organaria e musica per organo nell'età moderna (2007); Rocca di Papa (2007, 2008, 2009, 2010); Spoleto, Teatro Caio Melisso (2008); 6a Rassegna corale Città di Ronciglione (2009); Roma, S. Eustachio, per Amnesty International (2009); Roma, Teatro Olimpico (2009); Nettuno, Madonna delle Grazie e S. Maria Goretti (2010); Roma, S. Maria del Popolo (2010); Roma, S. Maria in Montesanto, Messa degli Artisti (2010); Roma, Basilica di Santa Cecilia in Trastevere (2011); L'Aquila, Basilica di Collemaggio (2011).
Roberto Musto ha compiuto studi di pianoforte, composizione e direzione d'orchestra. Docente nei Conservatori di Alessandria, Pescara e Frosinone (nel quale ha svolto anche le funzioni di vice-direttore dal 2001 al 2005), è particolarmente attivo nel campo della composizione sia per strumenti tradizionali che, fin dal 1964, per apparecchiature elettroniche. Dal 1974 al 1980 partecipa alla serie di incontri che riuniscono, a Roma, intorno all'ing. Lorenzo Viesi, musicisti come Franco Evangelisti, Ennio Morricone, Egisto Macchi, Fausto Razzi e altri, sullo studio di un nuovo linguaggio musicale. Sue composizioni sono eseguite in Italia e all'estero: tra le più recenti la Cantata per Mamma Lucia (prima esecuzione Roma 2003); Le sette parole (Trevi (PG), 2007); Per non dimenticare (Pescara, 2009). Opera in campo teatrale, radiofonico, come direttore di coro e d’orchestra e come conferenziere su temi della musica contemporanea. Con una sua rubrica, “In principio era il suono”, ha partecipato a 32 puntate del programma di RAI Tre “Atanor”, per le quali ha composto anche le musiche originali. Nel 2002 riceve il Premio “Pinarolium” e nel 2004 il Premio internazionale “Foyer des artistes”.
P r o g r a m m a
Gloria in cielo
dal “Laudario di Cortona”
Oggi è nato in una stalla
Trentino
A Cesare le venne un’ambizione
Emilia Romagna
San Giuseppe e la Madona
Lombardia
In sa notte profunda
Sardegna
O verginella figlia
Lazio
La note di Natale
Trentino
Chi bella la notti di Natali
Calabria
Quanno nascette Ninno
Campania
Lieti pastor venite
Lauda spirituale
Giunti i pastori
Lauda spirituale
Natu, natu Nazzarè
Marche
Presso la culla di Gesù
Toscana
Ninna nanna de Natale
Abruzzo
Ninna nanna di Gesù Bambino
Piemonte
Noi siamo i tre re
Regioni del Nord/Est
Gloria in cielo
dal “Laudario di Cortona”